news
SANTO PIETRO BELVEDERE
22-11-2016 07:36 - dettaglio delle uscite

La curiosità. Il toponimo Belvedere fu aggiunto al nome del paese in epoca fascista, il 18 ottobre 1929 perché il governo aveva deciso di denominare "Santo Pietro" l´ufficio postale di Mussolinia di Sicilia (Catania), e il nome del borgo toscano andava cambiato per evitare equivoci.
Percorso. Si parte da Livorno e da Vicarello per raggiungere la SR 206 fino a località Torretta Vecchia (stabilimento Continental) dove si si gira a sinistra raggiungendo Acciaiolo superato il quale ancora una svolta a sinistra per affrontare il breve strappo che porta a Fauglia. A Fauglia si gira a destra per incontrare la via Pugnano dove si svolta a sinistra fino alla grande rotatoria posta poco prima di Cenaia. Da qui si prosegue per Perignano e Ponsacco dove si prende la strada che porterebbe a Casciana ma dalla quale deviamo poco dopo località la Capannina, dirigendosi verso Santo Pietro Belvedere e poi verso Capannoli dove, grande rotatoria, proseguiamo a dritto sulla S.P. 26 fino a raggiungere la S.P. 11 che imbocchiamo a sinistra per raggiungere Forcoli. Superato il paese svoltiamo a sinistra verso Ponsacco e da qui verso Cenaia, Vicarello e Livorno.
Salite: lo strappo che porta da Acciaiolo a Fauglia è lungo circa 1 km con una pendenza media del 4,5%; la salita che porta a Santo Pietro Belvedere da la Capannina è lunga circa 2,6 km con una pendenza media del 3%.
Chilometraggio: da Vicarello circa 65 km, da Livorno circa 95 km.