eventi

Boicottaggi nello sport
IL CASO DELLA SQUADRA ISRAELIANA DI CICLISMO

25-10-2025 / 25-12-2025 - APPROFONDIMENTI
Tutte le federazioni sportive, internazionali e nazionali, sostengono di essere "apolitiche e apartitiche" ma in realtà lo sport, come ogni avvenimento sociale che coinvolge masse importanti di persone, è profondamente intriso di politica. Lo strumentalizzano gli Stati, a fini di propaganda, e spesso lo usano individui o gruppi per i loro fini politici. La storia, anche recente, è piena di episodi di questo genere.
Parallelamente all'uso politico dei grandi eventi sportivi - Olimpiadi e Mondiali di calcio soprattutto ma non solo - si è anche sviluppato il fenomeno del loro boicottaggio. Boicottaggi diplomatici effettuati da Stati che hanno voluto danneggiarne altri ma anche boicottaggi sociali, quelli nati dal basso per denunciare regimi dittatoriali e razzisti. Famoso il boicottaggio del Sud Africa dell'apartheid che isolò lo spregevole regime di Pretoria.
Negli ultimi mesi si è sviluppato il boicottaggio dello Stato di Israele colpevole di crimini contro l'umanità a Gaza e in Palestina.
Buona lettura.